Percorso 2023

Il percorso della Maratonina dei Tre Comuni si snoda sul classico anello che congiunge le tre città storicamente attraversate dalla gara, ovvero, Nepi, Civita Castellana e Castel S. Elia.

La partenza avviene da Civita Castellana, su via Roma, dove l’imponente struttura del 16° secolo “Il Forte Sangallo” si erge maestoso.

ecco anche alcune immagini della partenza 2017 (per gentile concessione di Mauro Topini).

Il primo tratto di strada che ci porta ad uscire da Civita Castellana è in leggera salita. Superato il cavalcavia della nuova variante iniziano i 4 rettilinei in successione, la strada è pressochè pianeggiante fino al 7° km, ci troviamo in località “Il Casotto” dove iniziano alcuni saliscendi che in breve ci porteranno a Nepi. La discesa verso la rotonda della Bottata è velocissima, in questo punto, tra i più caratteristici, inizia il percorso di andata e ritorno che ci porta prima a salire e poi a scendere da Nepi, dopo averne attraversato il centro storico. Siamo di nuovo alla rotonda della Bottata, arrivare a Castel Sant’Elia, sono due km di saliscendi, e quando si intravede il paese già i più esperti sanno che il percorso per i prossimi 6 km ed oltre sarà decisamente favorevole. Addentrandoci nella forra, percorriamo la “Millecori” oggi non fa paura, è discesa. Poi, una volti arrivati al punto più basso, il Ponte di Braccio Treia, ci si rende conto della altrettanto dura salita dell’ospedale, poco più corta, ma in alcuni tratti forse ancora più ripida. Manca poco, si attraversa il centro storico di Civita Castellana, piazza del Comune, il Duomo dei Cosmati, siamo di nuovo in via Roma, l’ARRIVO !!!! Una nuova 3 Comuni è andata, sono 43, ma la Regina delle Gare d’Inverno emoziona sempre come fosse la prima volta.

Percorso ed Altimetria :